Differenza tra pianoforte a coda e verticale
Pianoforte a coda o verticale? Vediamo le differenze
Oggigiorno sono molte le attività che svolgono i giovani al di fuori degli impegni scolastici o lavorativi.
Infatti sono tante le passioni che accomunano gran parte di essi ed è grazie a queste passioni che i giovani oggi possono esprimere tutta la loro creatività e possono soprattutto distaccarsi da tutta quella realtà virtuale che man mano prende sempre più il sopravvento nella vita di ogni individuo.
Infatti quando si parla di tempo libero si vuole indicare tutto ciò che un giovane svolge nei propri momenti di pausa e relax, e sono proprio questi i momenti che la stragrande maggioranza dei giovani dedica alla crescita delle proprie passioni e dei propri hobby.
C’è chi dedica il proprio tempo libero semplicemente ad andare in palestra, fare sport e uscire con gli amici e chi invece coltiva le proprie passioni sperando di farle maturare e raggiungere dei risultati come ad esempio suonare uno strumento musicale come il pianoforte.
Quest’ultima attività accomuna tanti ragazzi e il più delle volte sono tante le domande che si fanno per poter acquistare un ottimo pianoforte da poter suonare o mettere in casa come arredamento. Infatti, oggi il commercio ci offre una vasta gamma di pianoforti diversi tra loro con caratteristiche e potenzialità differenti e quindi risulta difficile fare un buon acquisto mirato.
Le due tipologie di pianoforte oggi sul mercato sono il pianoforte a coda e il pianoforte verticale. Vediamo ora le differenze.
Le differenze tra pianoforte a coda e pianoforte verticale sono varie a partire dalle dimensioni, infatti per chi abita in un piccolo appartamento e quindi con non molto spazio a disposizione il meno indicato sicuramente sarà il pianoforte a coda visto le sue grandi dimensioni mentre quello verticale sarà sicuramente più idoneo grazie alle sue ridotte dimensioni.
Un’altra differenza tra queste due tipologie di pianoforti è l’ampiezza sonora e quindi la timbrica. Infatti il pianoforte a coda si presenta con una timbrica molto forte tanto da essere utilizzato anche nei concerti per poter fare arrivare il suono il più lontano possibile. Mentre il pianoforte verticale è dotato di una timbrica molto più leggera e inoltre è munito di un pedale posto al centro, denominato sordina.
Questo pedale fa sì che il suono esca fuori in un modo lieve e attutito.
Infatti il pianoforte verticale è davvero consigliato per chi ad esempio abita in un condominio e non può fare troppo baccano.
Inoltre entrambi i pianoforti possono anche essere utilizzati semplicemente come strumenti da arredamento grazie al loro splendido ed elegante design. Il pianoforte a corda può essere introdotto in grandi spazi come ad esempio grandi case o rilevanti sale, mentre quello verticale è adatto per spazi minori e quindi anche per piccoli appartamenti o per delle camerette.
Sicuramente risulterà difficile poter dire quale dei due è il migliore proprio perché nella loro diversità sono comunque entrambi completi e capaci di soddisfare l’esigenza di chi decide di acquistarli.
Però possiamo anche dire che per poter fare una buona e attenta valutazione dobbiamo anche conoscere l’utilizzo che ne faremo del pianoforte. Cioè, se decidiamo di acquistare un pianoforte come semplice arredamento della nostra casa possiamo fare una scelta un po’ più superficiale e quindi scegliere quello che ci piace di più anche solo esteticamente, mentre se vogliamo comprare un pianoforte per poterci allenare e quindi migliorarci e far crescere la nostra passione dobbiamo fare un’attenta analisi prima di effettuare l’acquisto.
Sicuramente se vogliamo un pianoforte per poter coltivare il nostro talento quello che risulta essere più adatto e quindi idoneo è il pianoforte a coda che risulta essere più completo.
Quali sono le differenze di prezzi?
C’è una differenza di prezzo tra i due pianoforti?
Generalmente i prezzi dei pianoforti, come la maggior parte delle cose sul mercato, variano a seconda delle marche, dei modelli e delle caratteristiche e qualità che presentano sia sonore che tecniche.
Infatti più risultano essere ottimali le caratteristiche del prodotto è più il livello del prezzo sale infatti possiamo arrivare anche a cifre che superano, in alcuni casi anche di molto, le mille euro.
Sicuramente tra il pianoforte a coda e quello verticale anche il prezzo è differente infatti il pianoforte a coda risulta essere molto più costoso mentre quello verticale costa un po’ meno.
Quali sono i vantaggi del pianoforte a coda?
Sicuramente il pianoforte a coda è indicato come il pianoforte per eccellenza utilizzato dai migliori pianisti.
Andando nello specifico questa tipologia di pianoforte ha una struttura aperta che garantisce l’uscita di un suono più orecchiabile e produttivo grazie anche all’ottima e consistente dinamica che possiede.
Inoltre questa tipologia di pianoforte è in grado di far apprendere in modo molto più rapido una tecnica avanzata.
Però quando parliamo di pianoforti a coda non intendiamo una sola tipologia infatti a loro volta i pianoforti a coda si dividono in:
- pianoforte ad un quarto di coda;
- pianoforte a due quarti di coda;
- pianoforte a tre quarti di coda;
- pianoforte a quattro quarti di coda.
Il pianoforte a coda inoltre può essere sia aperto che chiuso, ovviamente apportando delle conseguenze sul suono, ma generalmente non è un fattore rilevante visto che si tratta di puro gusto personale.
Infatti con il pianoforte a coda aperto si può avere una maggiore espressività e quindi lo si può gestire completamente.
Mentre il pianoforte a coda chiuso va a modificare il suono smorzando e abbassando il volume, eliminando l’effetto di un suono troppo metallico e potente.
Il più delle volte però si consiglia di non focalizzarsi su una precisa tipologia ma imparare a suonare in tutti i modi, prima di tutto per avere una preparazione completa ed esaustiva e poi anche per sviluppare la capacità di saper riconoscere i vari tipi di suoni diversi tra loro.
Quali sono i vantaggi del pianoforte verticale?
Il pianoforte verticale come abbiamo già detto in precedenza risulta essere molto più pratico e infatti le sue caratteristiche principali e che saltano di più all’occhio di chi ha intenzione di acquistare un pianoforte sono sicuramente il prezzo, perché è molto più economico del pianoforte a coda e le misure perché occupa molto meno spazio e quindi ottimo da inserire in piccoli ambienti non risultando ingombrante.
Del pianoforte verticale ne abbiamo due tipologie: pianoforti verticali bassi e pianoforti verticali alti. Sostanzialmente la differenza tra le due tipologie è la lunghezza delle corde.
I pianoforti bassi sono alti circa centootto centimetri e non sono in grado di produrre dei suoni molto soddisfacenti mentre quelli alti hanno un’altezza di centotrentuno centimetri capaci di produrre dei buoni suoni e sono del tutto consigliati per chi ha intenzione di studiare e allenarsi.
Il pianoforte verticale però in alcuni casi può sembrare davvero difficile da muovere e quindi trasportarlo anche semplicemente da una camera ad un’altra. Ciò però si può fare seguendo alcuni piccoli metodi.
Prima di tutto dobbiamo alleggerire il nostro pianoforte e quindi togliere tutto ciò che è superfluo o smontabile e poi assicurarci che la strada che dobbiamo effettuare per fare il trasloco sia libera e quindi sgombra da qualsiasi cosa che possa diventare d’intralcio durante lo spostamento.
Però nel caso in cui il trasporto del pianoforte deve avvenire al di fuori della propria casa e quindi si devono effettuare lunghi tragitti o addirittura delle scale è sempre consigliabile chiamare una ditta di trasporti che sicuramente sarà in grado di effettuare il trasporto non creando problemi e utilizzando anche degli attrezzi specifici come ad esempio dei carrelli con le ruote. A volte compiere questo lavoro, apparentemente semplici, può risultare oltre che faticoso soprattutto rischioso per il pianoforte sia per il suo esterno che per il suo interno particolarmente delicato.
Qual è il miglior piano per principianti?
Suonare il pianoforte ormai è una passione che accomuna molti giovani, infatti sono tanti i ragazzi che dedicano il proprio tempo libero allo studio di questo meraviglioso strumento. Alcuni lo fanno da autodidatta solo per hobby altri invece frequentano delle vere e proprie scuole dove imparano tutto partendo da zero e vogliono convertire questa passione in un vero e proprio lavoro.
In molti consigliano di iniziare ad avvicinarsi a questo strumento quando si è piccoli perché partendo da una tenera età si potrà studiare meglio e avere ottimi risultati nel futuro. Ma ciò non vuol dire che chi inizia più tardi non può avere lo stesso buoni risultati. L’importante sicuramente in entrambi i casi e quello di affidarsi a gente competente, impegnarsi sempre al massimo e anche utilizzare e acquistare il giusto pianoforte.
Partendo dal presupposto che non tutti i pianoforti sono uguali anche per i cosiddetti principianti ci sono dei pianoforti più adatti e altri meno.
Ad esempio il pianoforte a coda anche se può sembrare un po’ strano e difficile da usare risulta essere del tutto adatto per un principiante che si accinge a suonare questo strumento, proprio perché offre delle grandi potenzialità sia sulla tecnica che sul timbro e garantisce degli ottimi risultati.
Il pianoforte verticale per un principiante non è però assolutamente sconsigliato, anzi in alcuni casi risulta essere più idoneo proprio perché essendo agli inizi si preferisce iniziare con uno strumento più pratico e che non porti grandi spese.
Sicuramente entrambi sono idonei ma il pianoforte a coda è di un livello maggiore ed è ottimo per chi vuole coltivare fino in fondo questa passione come per chi ad esempio decide addirittura di seguire un conservatorio.
Quando decidiamo di prendere in considerazione l’idea di acquistare un pianoforte, qualsiasi esso sia, possiamo affidarci anche a dei siti internet che ci aiuteranno a compiere una giusta scelta mettendoci difronte ad una vasta gamma di prodotti.
Un sito molto conosciuto, indicato per l’acquisto di pianoforti è “Tagliabue Pianoforti” dal 1920 che offre vendita e assistenza di pianoforti.
Inoltre qui troverete pianoforti nuovi, usati e potrete anche solo noleggiarli.
Saranno in grado di fornire tutte le risposte alle vostre domande, accompagnandovi nella scelta del pianoforte più adatto a voi, cercando di soddisfare ogni vostra esigenza.
Inoltre qui potrete trovare dei grandi esperti nel campo che saranno in grado di fornire assistenza e riparazione anche a domicilio.
Potrete trovare tutte le informazioni sul loro sito internet.
Sicuramente nel mondo odierno coltivare delle passioni a volte può sembrare anche difficile ma in un mondo che ormai è quasi sopraffatto dalla tecnologia e da una realtà del tutto virtuale, risulta essere davvero fondamentale avere degli hobby che possano portare a grandi risultati.